Skip links
industria 4.0 bonus

Credito d’imposta 4.0

Con la Legge di Bilancio 2021 è stato prorogato il Credito di Imposta 4.0.

Credito d’imposta 4.0 in sintesi

Con la Legge di Bilancio 2021 è stato prorogato il Credito di Imposta 4.0. Ne beneficiano le imprese che investono nell’acquisto di beni strumentali nuovi, da inserire su processi di trasformazione tecnologica e/o digitale secondo le linee previste da “Impresa 4.0”.

QUANDO SCADE

Il vantaggio che deriva dal Credito di imposta si applica a tutti i beni strumentali nuovi 4.0 acquistati ed interconnessi entro:

  • il 31/12/2022
  • il 30/06/2023 purché il relativo ordine ed il pagamento di almeno il 20% a titolo di acconto siano effettuati entro il 31 dicembre 2022

QUALI VANTAGGI

  • Possibilità di esigere un credito d’imposta per un valore del 40% utilizzabile in compensazione a qualsiasi tributo (IVA, imposte, …) in 3 quote annuali.
  • Il Credito di imposta ha validità anche per le imprese che non generano utili (rappresentando un vantaggio rispetto al vecchio Iperammortamento) ed è utilizzabile già dal 2021.
  • Poter ottenere un risparmio fiscale importante, pari almeno al 64% del valore del bene acquistato (verifica sempre il risparmio con il proprio consulente fiscale)
  • Poter cumulare l’agevolazione con altre normative quali: Sabatini 4.0, Incentivi alla patrimonializzazione e Credito d’imposta per il mezzoggiorno e Bando INAIL.

CREDITO DI IMPOSTA PER LA SARDEGNA & CREDITO DI IMPOSTA SISMA

  • Per gli investimenti realizzati entro il 31 dicembre 2022 verrà prevista una agevolazione fino al 45%
  • Gli investimenti devono essere legati ad un progetto relativo ad un nuovo sito produttivo o all’ampliamento /incremento della capacità produttiva di un sito esistente.
  • L’investimento massimo ammissibile è pari a 3 milioni di euro per le piccole imprese e a 10 milioni di euro per le medie imprese.
  • La base di calcolo del credito d’imposta è costituita dall’intero costo per l’acquisto dei beni agevolabili.
  • I vantaggi del Credito di imposta per la Sardegna sono estesi, attraverso il Credito di Imposta Sisma, anche per le imprese con sede di produzione situata in uno dei comuni di Marche ed Umbria colpiti dagli eventi sismici dal 24 agosto 2016.
  • Da verificare con il proprio consulente fiscale la possibilità di cumulare le agevolazioni previste dal Credito di Imposta e la Legge Sabatini 4.0.
Explore
Trascina